DisplayPort

È il cavo Biidirezionale o il cavo universitario USB C to DisplayPort ?

Is the USB C to DisplayPort Cable Bi-Directional or Uni-Directional Cable?

Con l'avanzare della tecnologia, aumenta anche la diversità nei tipi di display e nella loro connettività. Il crescente numero di interfacce ha creato la necessità di adattatori o cavi di conversione che colmino il divario tra interfacce e porte diverse. Uno di questi cavi di conversione è USB-C a DisplayPort. In genere, gli utenti li utilizzano per collegare un Da laptop USB-C a monitor DisplayPortTuttavia, possiamo utilizzare lo stesso cavo bidirezionale per collegare un monitor USB-C a un dispositivo DisplayPort?

In genere, i cavi USB-C a DP trasmettono segnali solo in una direzione, rendendoli unidirezionali. Tuttavia, con l'avvento di Thunderbolt e USB4 V2, i cavi bidirezionali stanno diventando sempre più popolari. Questi cavi possono trasferire e convertire segnali in entrambe le direzioni, fornendo una soluzione versatile e all-in-one. Questo articolo esplora i dettagli dei cavi di conversione da USB-C a DisplayPort, esaminando sia gli aspetti unidirezionali che bidirezionali.

Informazioni sul cavo USB-C a DisplayPort

USB-C

USB-C si distingue come uno standard universalmente adottato tra le vaste opzioni di interfaccia. Le schede madri moderne, i gadget all'avanguardia, i dispositivi intelligenti e le periferiche abbracciano tutti la praticità e la versatilità di USB-C.L'ultima versione, USB4 V2.0, introdotta nel 2022, vanta un'impressionante connettività bidirezionale da 80 Gbps, consentendo un trasferimento dati fluido in entrambe le direzioni.

Questa capacità migliorata consente a USB4 V2.0 di incanalare senza problemi i protocolli USB 3.2 ("Enhanced SuperSpeed"), basati su DisplayPort 2.1 e PCI Express (basati su PCIe). L'adozione diffusa di USB-C ha persino costretto Apple, il gigante della tecnologia noto per la sua porta Lightning proprietaria, ad abbracciare l'universalità di USB-C, integrandola negli ultimi modelli di iPhone.

Fulmine

Apple e Intel hanno collaborato per formare l'interfaccia Thunderbolt nel 2010. È una delle interfacce più complete che utilizza il design della porta Type-C per fornire capacità senza pari. Può fornire una velocità di trasferimento dati di 80 Gbps, PCIe 4, DisplayPort 2.1, alimentazione CC da 240 W, audio, USB, Ethernet e connettività video tramite la sua singola porta elegante. Apple utilizza l'interfaccia in tutti i suoi gadget, ad eccezione degli smartphone. Osservando la tendenza, ci si può aspettare che l'iPhone adotti Thunderbolt subito dopo aver utilizzato una porta USB-C.

Possiamo riassumere USB-C e Thunderbolt in una tabella:

Caratteristica

USB4 versione 2.0

Fulmine 5

Velocità di trasferimento dati

Fino a 80 Gbps (bidirezionale)

Fino a 120 Gbps

Visualizzazione video

8K a 120 Hz

16K a 60 Hz

Erogazione di potenza

Fino a 240 watt

Fino a 100 watt

Protocolli supportati

PD, DP2.0, PCIe, USB 3.2

PD, DP2.1, PCIe, HDMI2.1, USB4

Tipi di connettori

Tipo C

Tipo C

Bidirezionale

Porta Display

Porta Display si distingue come il miglior protocollo di trasmissione video. Dal suo lancio nel 2009 da parte di VESA, DisplayPort nativo è stata la scelta preferita per il gaming.Le schede grafiche e i monitor di fascia alta utilizzano DP per la sua qualità di visualizzazione premium. USB4 e Thunderbolt 5 supportano il protocollo DP, quindi sono disponibili cavi convertitori bidirezionali per entrambi.

Cavo da USB-C a DisplayPort

CABLETIME USB-C To DisplayPort Cable wholesale

Il protocollo DisplayPort ad alta velocità può essere incanalato tramite un cavo USB4 o Thunderbolt 5. Ciò significa che gli utenti possono utilizzare un cavo USB-C a DisplayPort per fornire alta velocità e qualità con bassa latenza durante la connessione di un display DP. Un cavo bidirezionale garantisce all'utente di poter collegare il display a entrambe le estremità del cavo. Per comprendere le differenze di prestazioni tra cavi convertitori bidirezionali e unidirezionali, passare alla sezione successiva.

Si verifica una perdita di prestazioni con il cavo bidirezionale da USB-C a DP?

La perdita di prestazioni del Bi-Directional Cavo USB-C a DP può verificarsi per vari motivi. Possiamo dividerli in due categorie: Perdita di prestazioni dovuta alla natura bidirezionale vs. unidirezionale e fattori generici di degradazione delle prestazioni.

Differenza di prestazioni tra cavo USB-C a DP bidirezionale e unidirezionale

Un cavo USB-C a DP bidirezionale funzionerà al meglio quando l'utente utilizza un protocollo DisplayPort. I cavi funzionano in modo identico in tutti gli aspetti, eccetto la latenza. Ecco le tre caratteristiche della trasmissione video che l'uso direzionale può influenzare:

  • Velocità di trasmissione:

Sia il cavo USB-C a DP bidirezionale che quello unidirezionale forniranno 40 Gbps con DisplayPort 2.1.

  • Qualità dell'immagine:

Entrambi i tipi di cavi supportano lo stesso livello di qualità dell'immagine. Possono entrambi supportare video HDR (High Dynamic Range), che fornisce una gamma più ampia di colori e contrasto.

  • Latenza:

La latenza è il tempo impiegato da un segnale per viaggiare da un dispositivo all'altro. I cavi USB-C-DP unidirezionali hanno in genere una latenza inferiore rispetto ai cavi bidirezionali. I cavi unidirezionali devono convertire il segnale da una direzione all'altra, il che può aggiungere un leggero ritardo.

Fattori di perdita di prestazioni generici

  • Lunghezza del cavo: Con l'aumentare della lunghezza del cavo, può verificarsi un'attenuazione del segnale. La resistenza del cavo può causare l'indebolimento del segnale su lunghe distanze. Pertanto, è meglio utilizzare cavi convertitori corti.
  • Qualità del cavo: Un cavo è composto da una guaina, fili conduttori, schermatura e isolamenti. La qualità di questi componenti può influenzare direttamente le prestazioni del cavo USB-C bidirezionale a DP. Un cavo di qualità superiore può fornire una schermatura migliore e minori interferenze.
  • Compatibilità del dispositivo: È fondamentale assicurarsi che le versioni dei dispositivi di connessione corrispondano. Un protocollo incompatibile può causare un degrado delle prestazioni, poiché le vecchie versioni USB e DP offrono risoluzione e frequenze di aggiornamento limitate.

Condizioni ambientali: Le interferenze elettromagnetiche, il calore e l'umidità possono causare perdite di prestazioni.

Differenza tra cavi unidirezionali e bidirezionali

Cos'è un cavo unidirezionale?

Un cavo unidirezionale può trasferire il segnale in un solo modo. Si applica ai cavi di conversione del segnale, come USB-C a DisplayPort. In un cavo unidirezionale come USB-C a DisplayPort, il controller USB-C riconosce un dispositivo di visualizzazione basato su DisplayPort ed esegue il tunneling per renderlo operativo.

Al contrario, un DisplayPort non può incanalare il display verso il dispositivo di visualizzazione USB-C per progettazione. Un cavo unidirezionale non converte il segnale DisplayPort in segnali USB-C in quanto non presenta alcun chip integrato per farlo accadere.

Cos'è un cavo bidirezionale?

I cavi bidirezionali hanno circuiti integrati di fascia alta, come l'EJ899T, che supportano il trasferimento del segnale in entrambe le direzioni. Sono relativamente più costosi, ma offrono il lusso di usarli in entrambi i modi. Ad esempio, puoi usare un USB-C bidirezionale per Cavo DP per proiettare il display del tuo laptop USB-C su un monitor DP. Inoltre, puoi anche usare lo stesso cavo per collegare un monitor USB-C a un PC che ha solo porte DP.

Bi-Directional Cable

Confronto tra cavi unidirezionali e bidirezionali

Parametro

Cavi unidirezionali

Cavi bidirezionali

Trasmissione dati

Una direzione

Entrambe le direzioni

Requisiti di orientamento del connettore

Sì (Connettori di origine e destinazione designati)

Entrambi i connettori possono fungere da Sorgente/Destinazione

Componenti aggiuntivi

Solitamente passivo, quindi non sono presenti componenti aggiuntivi

Sì, come i convertitori integrati come il chip EJ899T

Casi d'uso

Semplici collegamenti punto-punto

Connessioni versatili

Distanze di trasmissione

Di solito distanze maggiori a causa dei componenti attivi, fino a 15 metri

Distanze relativamente più brevi

Esempi

Cavi convertitori tradizionali come HDMI a DP, USB-C a DP, ecc.

Cavi di prolunga di base, cavi di conversione avanzati

Errore: [31m La funzione Parser di tipo "header1" non è definito. Definisci le tue funzioni parser personalizzate come: [34mhttps://github.com/pavittarx/editorjs-html#extend-for-custom-blocks [0m

Linee guida: quando utilizzare cavi bidirezionali o unidirezionali

Abbiamo creato una semplice guida in 4 passaggi per semplificare la scelta del cavo bidirezionale o unidirezionale per la tua configurazione.

1.    Identificare le porte di origine e di destinazione

Inizia identificando il display disponibile e le porte sorgente. Possono esserci più opzioni su entrambe le estremità. La porta può essere HDMI, DP, USB-C, VGA o DVI-D.Un tipico cavo unidirezionale menzionerà "Porta sorgente a porta di destinazione". Ad esempio, convertitore da USB-C a DP.

2.    Controllare la compatibilità dell'interfaccia

Dopo aver identificato le porte su entrambe le estremità dei cavi, il passo successivo è controllare l'interfaccia di origine e di destinazione. Il protocollo del display determina la necessità di un cavo unidirezionale o bidirezionale. L'interfaccia di origine dovrebbe essere in grado di fornire il protocollo richiesto dal display. Ad esempio, un display con porta DP richiede la capacità di tunneling DP da una sorgente con interfaccia USB-C, Thunderbolt, HDMI o DVI. Non tutte le versioni dell'interfaccia supportano il tunneling DP. Controlla le versioni di origine per la compatibilità. Utilizza la tabella seguente:

Interfaccia

Versione più vecchia a supportare il tunneling DP

USB-C

USB 4 versione 2.0 (rilasciata a settembre 2022)

Cavo HDMI

HDMI 2.1 (rilasciato nel 2017)

Ingresso DVI

DVI 2.0 (rilasciato nel 2005)

Fulmine

Thunderbolt 3 (pubblicato nel 2015)

*Verificare la compatibilità dell'interfaccia se il display utilizza protocolli diversi da DP.

3.    Seleziona cavo bidirezionale o unidirezionale

Dopo aver identificato la sorgente e l'interfaccia di visualizzazione, possiamo logicamente selezionare un cavo unidirezionale o bidirezionale. Se la sorgente ha una porta DP e il display è dotato di una porta USB-C, è necessario un cavo bidirezionale. Supporterà il protocollo DP sulla porta USB-C, garantendo risoluzione, frequenza di aggiornamento e velocità di trasmissione di fascia alta.

Se la tua sorgente ha una porta USB-C, HDMI, DVI o Thunderbolt, allora un display con una porta HDMI o DP può funzionare in modo efficiente con un cavo unidirezionale. Tutte queste porte sorgente possono riconoscere una connessione HDMI o DP e incanalare il protocollo.

4.    Selezione del tipo di cavo basata sullo scenario

Nella maggior parte dei casi, gli utenti raramente hanno bisogno del protocollo più alto disponibile per ogni utilizzo. Un normale utente d'ufficio non avrà bisogno di un DP2.1 ad alte prestazioni o protocollo HDMI2.1 per l'operatività. Ecco alcuni scenari e i loro requisiti specifici:

  1. Gioco: Secondo la piattaforma di gioco Steam, a ottobre 2023, il 65,14% degli utenti Steam gioca principalmente a 1080p, mentre il 19,26% gioca principalmente a 1440p. I giocatori hanno bisogno di un'elevata frequenza di aggiornamento rispetto all'alta risoluzione. Seleziona un cavo che supporti una frequenza di aggiornamento più elevata.
  2. Trasmissione audio/video: Quasi tutte le moderne porte e interfacce display ora supportano la trasmissione audio e video. Tuttavia, le vecchie versioni della stessa porta/interfaccia potrebbero non supportare l'audio. Esamina attentamente l'interfaccia display e la sorgente per decidere quale tipo di cavo è ideale per il tuo scenario.
  3. Grafica professionale: I grafici hanno bisogno di precisione cromatica e alta risoluzione.È meglio usare un cavo unidirezionale, poiché le probabilità di perdita di prestazioni sono elevate con un cavo bidirezionale. Assicurati che le interfacce supportino il protocollo adatto nella giusta direzione.

Esperienza utente e test delle prestazioni

Test delle prestazioni di diversi cavi

Esistono diversi test per garantire la migliore funzionalità e performance dei cavi USB-C a DP. La maggior parte dei fornitori fornisce una politica di reso in caso di risultati indesiderati. Ecco alcuni test che gli acquirenti possono eseguire sul loro adattatore per valutare le performance del cavo e convalidare le specifiche:

  • Ispezione visiva: Il test può iniziare quando l'acquirente disimballa il cavo. Il test prevede un attento esame del prodotto completo, inclusi connettore e guaina. Assicurarsi che non vi siano difetti fisici, connettori danneggiati, fili allentati o segni di usura. Collegare il cavo a una porta per assicurarsi che si fissi saldamente.
  • Test di risoluzione dello schermo: Dopo aver collegato il cavo, vai alle impostazioni del computer ed esplora tutte le possibili risoluzioni possibili. Cerca anche le frequenze di aggiornamento disponibili. Se i risultati corrispondono alle specifiche del cavo menzionate, il test è qualificato.
  • Test di riproduzione video: Riproduci un file video di alta qualità su un dispositivo compatibile tramite il cavo. Cerca balbettii, sfarfallii o artefatti nella riproduzione video. Questi problemi potrebbero suggerire problemi di integrità del segnale o una mancanza di larghezza di banda.
  • Test di riproduzione del colore: La gamma cromatica e la fedeltà dei colori sono essenziali per qualsiasi cavo video. Per testare le prestazioni del cavo, visualizza varie immagini con colori diversi e controlla se i colori vengono visualizzati in modo accurato e senza dominanti di colore o banding.
  • Test di latenza: Se utilizzi il cavo video per giochi o altre applicazioni in tempo reale, testa la latenza collegando un dispositivo compatibile e misurando il tempo di risposta tra input e output. Un'elevata latenza può causare ritardi evidenti e influire sulla reattività.
  • Test di compatibilità: Prova a collegare il cavo video a diversi dispositivi con varie porte di ingresso e uscita. Può aiutare a identificare problemi di compatibilità con apparecchiature specifiche o configurazioni di porte.
  • Test basati sul software: Utilizzare strumenti software specializzati progettati per testare le prestazioni dei cavi video. Questi strumenti possono fornire informazioni diagnostiche più dettagliate su larghezza di banda, latenza, integrità del segnale e altri parametri.

Recensioni e feedback degli utenti

Nessun input o schermo nero

La maggior parte dei cavi del convertitore sono inclini a problemi di compatibilità, e questa è una lamentela comune tra gli utenti. Soprattutto con una connessione bidirezionale, possono verificarsi problemi come nessun rilevamento di input o una schermata nera. Può essere molto frustrante per l'utente e richiede un po' di debug.

Suggerimento: seguire la procedura/linea guida è meglio per capire se il cavo bidirezionale funzionerebbe con la tua configurazione. Inoltre, leggi il feedback online per assicurarti che la connessione via cavo funzioni per il tuo sistema.

Supporto limitato per risoluzione o frequenza di aggiornamento

A volte, il display non riesce a raggiungere la risoluzione massima supportata e potrebbe non funzionare alla massima frequenza di aggiornamento. Ciò può essere dovuto alla limitazione imposta dalla natura unidirezionale del cavo o alle limitazioni del protocollo. Potrebbero esserci problemi come la mancanza di supporto bidirezionale, problemi di visualizzazione e display rumorosi o tremolanti.

Suggerimento: gli utenti dovrebbero scegliere cavi di marche affidabili, leggere le recensioni e contattare l'assistenza tecnica, se necessario.

Guida all'acquisto

Buying Guide

Un cavo USB-C a DP unidirezionale costerà molto meno di uno USB-C a DP bidirezionale.Ma se visto dal punto di vista del valore fornito, un collegamento via cavo bidirezionale può funzionare come una soluzione all-in-one. La decisione di acquisto dipende dalle tue esigenze e preferenze. La domanda principale è cosa stai cercando di ottenere con il tuo cavo. Per la maggior parte delle interfacce di visualizzazione, USB-C a DP è un'alternativa conveniente che fornisce un'esperienza di qualità senza compromettere velocità e funzionalità. Ecco alcune cose da considerare:

  1. Considera la risoluzione e la frequenza di aggiornamento di cui hai bisogno: I cavi USB-C a DP bidirezionali supportano varie risoluzioni e frequenze di aggiornamento. Assicurati di scegliere un prodotto in grado di fornire la risoluzione e la frequenza di aggiornamento di cui hai bisogno per il tuo dispositivo. Ad esempio, se giochi, avrai bisogno di un cavo che possa supportare almeno 144Hz a 1080p o 4K a 60Hz.
  2. Scegli un cavo della lunghezza corretta per le tue esigenze: Un cavo troppo corto non raggiungerà i tuoi dispositivi, mentre un cavo troppo lungo sarà difficile da gestire. Assicurati di scegliere un cavo che abbia la lunghezza corretta per la tua configurazione.
  3. Assicurati che il cavo sia certificato DisplayPort: La certificazione DisplayPort garantisce che il cavo soddisfi specifici standard di prestazioni e compatibilità.
  4. Scegli un cavo di un marchio affidabile: I marchi rinomati hanno maggiori probabilità di produrre cavi di alta qualità che funzionano bene con i tuoi dispositivi.
  5. Leggi le recensioni: Prima di acquistare un cavo, leggi le recensioni di altri utenti per sapere cosa pensano delle prestazioni, della compatibilità e della durata del cavo.
  6. Considera il tuo budget: I cavi USB-C a DP bidirezionali possono avere un prezzo che varia da circa $ 10 a $ 100 o più. Assicurati di scegliere un cavo che si adatti al tuo budget.
  7. Costruzione del cavo: Scegli un cavo ben fatto e durevole. Cerca cavi con schermatura intrecciata e connettori rinforzati.
  8. Tipo di connettore: Prendi in considerazione l'utilizzo di un cavo USB-C unidirezionale a DP se il tuo cavo è limitato a un computer e a un monitor specifici. Supponiamo che il tuo utilizzo quotidiano implichi il multitasking, la manovra tra dispositivi come monitor, smartphone, Macbook, notebook o tablet e la proiezione su più monitor e display. In tal caso, potresti prendere in considerazione l'utilizzo di un cavo USB-C bidirezionale a DP.
  9. Garanzia: Assicurati che il cavo che scegli abbia una garanzia del produttore. Ti proteggerà nel caso in cui il filo/cavo di collegamento si rompa.

Aspettative future

  • Risoluzione migliorata: Le risoluzioni 8K diventeranno comuni, offrendo quattro volte il dettaglio degli attuali display 4K. DSC avrà un ruolo cruciale nel consentire questo salto di risoluzione comprimendo in modo efficiente i dati senza compromettere la qualità visiva.
  • Espansione della gamma dinamica: L'High Dynamic Range (HDR) diventerà sempre più diffuso, portando una gamma più ampia di colori, neri più profondi e bianchi più luminosi sui nostri schermi. Questo contrasto migliorato creerà un'esperienza visiva più realistica e vera.
  • Frequenze di aggiornamento elevate: I tassi di aggiornamento raggiungeranno nuove vette, consentendo un movimento più fluido e una sfocatura del movimento ridotta. Sarà particolarmente utile per i giocatori e per chi lavora con contenuti dal ritmo veloce.
  • Prestazioni visivamente senza perdita di qualità: Grazie ai progressi nella tecnologia di compressione, possiamo aspettarci prestazioni visive senza perdite, garantendo che anche gli occhi più esigenti non possano rilevare alcun degrado nella qualità dell'immagine.
  • Compatibilità universale: La natura reversibile e versatile dell'USB-C, unita alla diffusa adozione di DisplayPort, garantirà la compatibilità con vari dispositivi, dai laptop e desktop ai monitor, proiettori e TV.

Possibile impatto sui consumatori e sull'industria

VESA (Video Electronics Standards Association) è il progettista, regolatore e promotore delle interfacce di visualizzazione e ha sempre spinto DisplayPort come display standard. Con sempre più aziende che lo supportano, è tempo che il protocollo DP diventi ancora più ampiamente supportato dalle interfacce nei prossimi anni. Inoltre, USB-C è progettato come un'interfaccia universale ed è presente in quasi tutti i dispositivi moderni. Quindi, USB-C a DP potrebbe essere visto come una soluzione inevitabile e sempre presente per qualsiasi tipo di requisito di visualizzazione in futuro.

Inoltre, il progresso tecnologico aiuterà l'integrazione dei display USB-C con altri protocolli, come la recente integrazione con la tecnologia Thunderbolt. Poiché USB4 V2 ora supporta il tunneling DP, USB-IF integrerà quante più tecnologie possibili da VESA.

Le persone chiedono anche

1.    I cavi DisplayPort sono bidirezionali?

I cavi DisplayPort collegano un computer a un monitor e hanno connettori DP a entrambe le estremità. Di solito sono bidirezionali, il che significa che possono trasmettere segnali in entrambe le direzioni, garantendo flessibilità, compatibilità, praticità e facilità d'uso. Gli utenti possono collegare un cavo DP tra una porta della scheda video e un monitor per abilitare tutte le funzionalità. Il cavo deve supportare la larghezza di banda richiesta e la versione del protocollo.

2.    Il collegamento DisplayPort-USB-C è reversibile?

Sì, il connettore USB-C è reversibile e non dipende dall'orientamento della sua connessione. Il segnale viaggia indipendentemente dal lato a cui si collegano i dispositivi, verso l'alto o verso il basso. Il collegamento è semplice e fluido e non è necessario concentrarsi sul mantenimento dell'orientamento richiesto.

3.    Tutti i cavi HDMI sono bidirezionali?

No, non tutti i cavi HDMI sono bidirezionali. La maggior parte dei cavi HDMI sono bidirezionali per via della loro natura passiva. Tuttavia, alcuni cavi HDMI hanno componenti attivi come equalizzatori, amplificatori e filtri. Questi componenti rendono il cavo unidirezionale. La connessione attiva con amplificatori consente ai cavi HDMI di trasmettere segnali su distanze considerevoli.

4.    I cavi USB sono bidirezionali?

Sì, i cavi USB sono bidirezionali di default. I connettori su ciascuna estremità sono simmetrici, quindi gli utenti possono collegarli in modo intercambiabile. Non c'è bisogno di preoccuparsi delle estremità di origine e di uscita, quindi puoi semplicemente collegare il cavo a qualsiasi porta e funzionerà correttamente. È uno dei motivi per cui le porte e i cavi USB-C stanno diventando più popolari e ampiamente compatibili.

5.    L'interfaccia USB-C su DisplayPort è migliore dell'HDMI?

I cavi USB-C sono comodi e portatili, in quanto sono ampiamente compatibili con gadget e dispositivi moderni e presentano un design sottile ed elegante rispetto ai connettori HDMI più ingombranti. Tuttavia, HDMI rimane l'interfaccia di visualizzazione dominante per la sua stabilità e compatibilità con vari dispositivi. In definitiva, la scelta tra USB-C e HDMI dipende dalle tue specifiche priorità. USB-C è preferito per praticità e portabilità, mentre HDMI è la scelta preferita per stabilità e compatibilità diffusa.

Scopri di più

CABLETIME HDMI Cable application scenarios
CABLETIME Dual Monitors with M1M2 chips macbook airs

Commenta

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.

Become CABLETIME Distributor

Whether you're an online or offline store owner, a major wholesaler, or a brand distributor in consumer electronics, you'll find solutions here. Request a quote now!