
I MacBook Air sono stati progettati per essere leggeri e sottili senza sacrificare prestazioni e durata della batteria. Tuttavia, i MacBook Air M1 e M2 hanno uno svantaggio significativo: supportano solo un monitor esterno in modo nativo.
Questa limitazione può influenzare vari flussi di lavoro, come progettazione, multimedia e trading, che potrebbero richiedere connessioni a più monitor. Fortunatamente, esiste una soluzione a questo problema per coloro che desiderano utilizzare più monitor nel loro flusso di lavoro. Questa guida coprirà tutto ciò che devi sapere per utilizzare due monitor con il tuo MacBook Air con un chip M1 o M2. Senza ulteriori indugi, entriamo subito nel vivo!
Indice dei contenuti
- 1. Requisiti hardware per la connessione di due monitor
- 2. Suggerimenti per la scelta di un dock o hub
- 3. Guasti o anomalie comuni
- 4. Conclusione
Requisiti hardware per la connessione di due monitor
Ecco cosa ti serve prima di creare una configurazione a doppio monitor con il tuo MacBook Air:
Monitorare
Quando si sceglie il monitor, ecco i fattori chiave da considerare
- Marca: La scelta del marchio può avere un impatto sulla qualità di costruzione, l'esperienza utente, il posizionamento dei pulsanti e funzionalità aggiuntive come altoparlanti e webcam integrati. Ad esempio, alcuni monitor sono dotati di altoparlanti integrati, mentre altri no.
- Risoluzione: I monitor sono disponibili in varie risoluzioni, solitamente Full HD (1080P) o 4K. Optare per la risoluzione 4K offre un'esperienza visiva superiore. Ci sono anche alcuni modelli 5K sul mercato, ma sono molto costosi (oltre $ 1500).
- Frequenza di aggiornamento: Questo determina la fluidità dello schermo durante la navigazione delle app o il gaming. La maggior parte degli utenti dovrebbe accontentarsi dei monitor standard da 60 Hz. Tuttavia, per i giocatori e gli utenti che apprezzano un'esperienza di scorrimento molto più fluida, frequenze di aggiornamento più elevate come 120 Hz possono fare la differenza.
- Interfacce di connessione: I monitor in genere offrono interfacce come DisplayPort, HDMI o USB-C (Thunderbolt). La selezione di queste porte influisce sui cavi richiesti. La maggior parte dei monitor presenta più opzioni di interfaccia.
Cavi di collegamento
Selezione del cavo appropriato è fondamentale per collegare il tuo MacBook Air e i monitor esterni. La scelta dipende dalle interfacce di connessione supportate dal tuo monitor e dai dock. I tipi più comuni includono USB-C a HDMI, USB-C a DisplayPort e USB-C a USB-C. Devi anche scegliere un cavo con una lunghezza appropriata, a seconda di come intendi organizzare la tua configurazione.
Dock o hub
Nella scelta di un hub entrano in gioco diversi fattori:
- Interfacce di connessione: Assicurare la compatibilità con i tipi di interfacce utilizzate dai monitor.
- Numero di porte: È essenziale disporre di porte sufficienti per le periferiche e i dispositivi.
- Supporto massimo per la visualizzazione: Verifica la compatibilità con la capacità del MacBook Air M1/M2 per più display.
- Supporto per i conducenti: Per la compatibilità con M1/M2 Air, verifica che il tuo hub/banchine supporta i software DisplayLink e InstantView. Queste funzionalità sono necessarie per collegare più di un monitor a questi modelli Mac.
Caratteristiche e limitazioni dei chip M1/M2 su MacBook Air
Sebbene i chip M1 e M2 nei MacBook Air abbiano una potenza impressionante, presentano delle limitazioni nell'output di visualizzazione che potrebbero ostacolare i flussi di lavoro che richiedono più monitor. Avendo solo due buffer di visualizzazione, gli utenti sono limitati a collegare un solo display esterno. L'espansione oltre questo limite richiede l'utilizzo di una docking station supportata, con procedure descritte nella sezione successiva.
Passaggi di collegamento hardware e impostazioni software
Passaggio 1: installare i driver necessari
Collegare due monitor al tuo MacBook Air M1/M2 implica l'installazione di driver specifici e lo sfruttamento di una combinazione di tecnologie all'interno di dock multi-display. Mentre il MacBook Air supporta nativamente un singolo display esterno tramite USB-C Alternate Mode, l'aggiunta delle tecnologie DisplayLink o InstantView funge da soluzione alternativa, consentendo agli utenti di collegare un secondo monitor tramite supporto software. Prima di scegliere tra i due, devi assicurarti che sia supportato dall'hub o dal dock che desideri utilizzare.
Opzione 1: Scarica e installa i driver DisplayLink
Visita il sito Web ufficiale di DisplayLink e scarica il file ultimo driver DisplayLink compatibile con Mac. Con driver con Mac che eseguono macOS Monterey o versioni successive. Assicurati di scaricare l'ultima versione dell'app DisplayLink Manager Graphics Connectivity. Puoi accedere a questa applicazione andando nel tuo cassetto delle app o cercandola tramite Spotlight Search.

Dopo aver scaricato il driver, dovrai effettuare alcune configurazioni extra per farlo funzionare. La cosa più importante è concedere i permessi di Screen Recording a DisplayLink Manager.
- Accedi a questa impostazione tramite Preferenze di Sistema o Impostazioni di Sistema > Sicurezza e Privacy > Privacy > Registrazione Schermo.
- Dovresti quindi sbloccare il lucchetto inserendo la password di amministratore, quindi selezionare e abilitare l'autorizzazione di registrazione dello schermo per DisplayLink Manager (come mostrato nell'immagine sopra).
- Dopo aver apportato queste modifiche, riavviare l'applicazione DisplayLink Manager per assicurarsi che le modifiche abbiano effetto e che il software funzioni correttamente.
Opzione 2: InstantView di SiliconMotion
Proprio come DisplayLink, la tecnologia InstantView di SiliconMotion ti consente anche di collegare più di un display al tuo MacBook Air se hai un hub/dock supportato. InstantView supporta hub e adattatori hardware specifici per configurazioni multi-schermo.In genere offre una configurazione iniziale più semplice rispetto a DisplayLink, ma richiede comunque impostazioni di sicurezza e privacy per la registrazione dello schermo.
Per iniziare;
- Scarica il ultima versione del software InstantView dalla fonte ufficiale. Questa app supporta Mac con macOS Big Sur 11 o versioni successive.
- Installa l'app eseguendo il file DMG scaricato sul tuo computer
- Concedi l'autorizzazione alla registrazione video InstantView andando su Preferenze di Sistema o Impostazioni di Sistema > Sicurezza e Privacy > Privacy > Registrazione Schermo. Dovresti quindi spostare il pulsante on/off sulla posizione on.
- Infine, ti verrà chiesto di uscire e riavviare l'app. Accetta questa richiesta.
Passaggio 2: collegare Dock/Hub al Mac

Dopo aver installato completamente i driver necessari, il passo successivo è collegare il tuo Mac a un Dock o Hub. Scegli un dock o hub compatibile adatto alle tue esigenze di configurazione multi-monitor. Quando acquisti un hub, è fondamentale sceglierne uno che supporti i driver DisplayLink o InstantView. Collega il dock o l'hub selezionato al tuo MacBook Air utilizzando un cavo adatto. Assicurati della compatibilità tra le interfacce del dock (come DisplayPort, HDMI, USB-C) e le porte disponibili sul tuo MacBook Air.
Passaggio 3: collegare i monitor

Dopo aver collegato il dock al Mac, dovresti ora collegare i tuoi due monitor al dock utilizzando i cavi appropriati. Per prima cosa, utilizza la porta DisplayPort o HDMI del dock per collegare il primo monitor esterno. Questa connessione è gestita in modo nativo dal MacBook Air M1/M2. Per il secondo e il terzo display esterno, utilizza il display rimanente o le porte HDMI sul dock.
Questi schermi aggiuntivi si baseranno sul software DisplayLink o InstantView per la loro funzionalità. Il software DisplayLink o InstantView che hai installato impiega i driver installati e sfrutta la CPU/GPU del MacBook Air per convertire e trasmettere dati grafici come pacchetti di dati per l'output sui monitor esterni.
Fase 4: Configurazioni finali

La configurazione del tuo setup a doppio monitor comporta l'esecuzione di altre configurazioni per garantire un'esperienza fluida e personalizzata. Puoi apportare queste modifiche tramite le impostazioni del display tramite Preferenze di Sistema (macOS) o Impostazioni di Sistema. Se hai monitor esterni collegati, appariranno nelle impostazioni del display. Innanzitutto, puoi regolare le opzioni di ridimensionamento per ottimizzare testo e immagini per una visualizzazione confortevole su ciascun monitor, assicurando una dimensione di visualizzazione ideale.
Devi anche scegliere tra estendere i display o specchiarli. L'estensione offre schermi indipendenti, consentendo il multitasking visualizzando contenuti diversi su ogni monitor. Nel frattempo, il mirroring duplica i contenuti su entrambi gli schermi. Questa opzione potrebbe essere utile per presentazioni o condivisione di contenuti.
Inoltre, le opzioni di personalizzazione per luminosità, contrasto e temperatura colore perfezionano ulteriormente la tua esperienza visiva, assicurando uno spazio di lavoro personalizzato e produttivo sui tuoi due monitor. Queste personalizzazioni possono essere eseguite utilizzando l'interfaccia utente integrata del monitor e i suoi controlli manuali.
Suggerimenti per la scelta di un dock o hub
Come detto in precedenza, dovrai scegliere il dock o l'hub giusto per la migliore esperienza con il doppio monitor. Esploriamo in dettaglio alcuni dei fattori cruciali che devi considerare;
- Selezione della porta: Il dock o hub selezionato deve avere le porte necessarie sia per tipo che per numero, in linea con le tue esigenze. Assicurati che offra una gamma diversificata, tra cui HDMI, DisplayPort, USB-C, USB-A, Ethernet, ecc., per ospitare i tuoi dispositivi e periferiche.
- Connettività: I dock sono disponibili con connessioni specificamente studiate per interfacce Type-C o Thunderbolt. Poiché i MacBook Air hanno solo due porte Type-C, assicurati di scegliere un dock o un hub compatibile con USB-C
- Uso portatile vs. stazionario: I dock o hub fissi sono ideali per configurazioni fisse come un ufficio domestico, offrendo una gamma completa di porte. Se vuoi utilizzarlo solo per la configurazione del monitor, un dock fisso può funzionare poiché di solito offre più porte. Tuttavia, se hai bisogno di utilizzare l'hub anche in movimento per ottenere porte extra sul tuo Mac, prendine uno portatile. Nel complesso, considera tutti i tuoi scenari di utilizzo per il giusto equilibrio tra portabilità e funzionalità.
- Compatibilità driver: È fondamentale selezionare un hub compatibile con i driver DisplayLink o InstantView. Questa compatibilità assicura un'integrazione perfetta tra l'hub e il tuo MacBook Air per abilitare la configurazione a doppio monitor.
Offerte CableTime Hub USB con varie funzionalitàDai un'occhiata alle descrizioni dettagliate e scegli quello più adatto alle tue esigenze e al tuo budget.
Guasti o anomalie comuni

Ecco alcuni dei problemi più comuni che potresti riscontrare quando implementi una configurazione a doppio monitor per il tuo MacBook Air M1 o M2:
Il monitor non può essere riconosciuto
Questo problema è spesso causato da punti di contatto inadeguati tra il MacBook Air, l'hub e i cavi del monitor, driver obsoleti o software o hub non corrispondenti. Per risolvere questo problema, controlla le connessioni e assicurati che il cavo e l'hub siano compatibili correttamente. Dovresti anche aggiornare i driver Instant View o DisplayLink.
Problemi di qualità dell'immagine
Un'altra anomalia comune si manifesta come problemi di qualità dell'immagine, tra cui problemi come scarsa risoluzione, distorsione del colore o schermi tremolanti. Queste sfide possono sorgere a causa di impostazioni di visualizzazione incompatibili, driver obsoleti o problemi hardware sottostanti. La risoluzione di questi problemi comporta la regolazione delle impostazioni di visualizzazione e l'aggiornamento dei driver (InstantView o DisplayLink). Inoltre, assicurati che tutti i cavi utilizzati siano di buona qualità e ben collegati.
Doppi monitor non sincronizzati
I problemi di sincronizzazione tra due monitor possono compromettere l'efficienza del flusso di lavoro. Variazioni nelle impostazioni di visualizzazione, risoluzioni incompatibili o limitazioni hardware spesso portano a queste incongruenze. Per risolvere questo problema è necessario allineare le impostazioni su entrambi i monitor, garantire la compatibilità e verificare la presenza di aggiornamenti dei driver per consentire un'esperienza a due monitor fluida e uniforme.
Commutazione del monitor non uniforme
Le transizioni fluide tra i monitor diventano difficili quando ci sono ritardi o problemi nel processo di commutazione. Questo può essere risolto con un aggiornamento software e assicurando la sensibilità del trackpad o aumentando la sensibilità del mouse o del touchpad nelle impostazioni.
Surriscaldamento del MacBook Air
Il surriscaldamento del MacBook Air durante l'uso con doppio monitor può verificarsi a causa di carichi di sistema pesanti quando si eseguono app ad alta intensità di risorse, ventilazione inadeguata o problemi hardware. Per risolvere questo problema, gli utenti devono gestire i carichi di sistema e garantire una ventilazione adeguata (il MacBook deve essere in uno spazio aperto per ricevere aria sufficiente).
Surriscaldamento del dock o dell'hub
Similmente al MacBook Air, anche i dock o gli hub potrebbero avere problemi di surriscaldamento durante un uso prolungato. Questo problema potrebbe derivare da un uso intenso per lunghe ore, raffreddamento inadeguato o malfunzionamenti hardware. Per prevenire il surriscaldamento, gli utenti dovrebbero monitorare e gestire i carichi di sistema e garantire una ventilazione adeguata attorno al dock o all'hub.
Problemi di potenza
Le interruzioni dell'alimentazione o i problemi ricorrenti correlati all'alimentazione spesso derivano da cavi difettosi, fonti di alimentazione insufficienti o problemi con il dock o l'hub. Utilizzare cavi di alta qualità e garantire un'alimentazione adeguata può aiutare a risolvere la maggior parte delle anomalie correlate all'alimentazione.
Conclusione
Questo articolo ha trattato tutti i passaggi che puoi seguire per implementare una configurazione a doppio monitor su un MacBook Air M2/M1. Inizialmente, dovrai installare i driver (InstantView o DisplayLink), collegare l'hub al tuo laptop, collegare i monitor e infine effettuare alcune configurazioni di visualizzazione. Il passaggio finale assicura che i monitor visualizzino il contenuto in base al tuo flusso di lavoro e all'esperienza utente desiderata. È fondamentale notare che cavi, mozzoe i monitor che scegli influenzeranno significativamente l'esperienza complessiva. Quindi, segui i fattori esplorati in questo articolo quando selezioni queste periferiche.
Commenta
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.