Sapevi che i moderni cavi USB-C possono alimentare un dispositivo da 240 W? Acquistare un cavo USB-C dal tuo negozio locale può essere difficile perché ci sono molte opzioni e non tutti i cavi USB-C sono creati uguali. Le versioni più recenti sono retrocompatibili, ma la confusione potrebbe iniziare quando vedi cavi USB-C dedicati all'erogazione di potenza (PD). Ricorda! Non tutti i cavi PD sono solo per dati. Molti Cavi USB-C PD possono supportare sia la trasmissione di energia che quella di dati, ma esistono cavi specifici solo per l'alimentazione che non hanno la capacità di trasferire dati.
Se vuoi diventare un professionista dei cavi USB-C e scoprire tutti i dettagli intricati di cui puoi vantarti con i tuoi amici, questa è la guida che fa per te. Ti guideremo attraverso le basi delle funzionalità USB-C più avanzate, assicurandoci che le informazioni provengano da fonti USB-IF autentiche.
Indice dei contenuti
- 1. Chi garantisce lo standard USB-C?
- 2. Come riconoscere un cavo USB-C
- 3. Tipi e funzioni dei cavi USB-C
- 4. Cavi USB-C per il trasferimento dati
- 5. Differenze tra cavi USB-C per la ricarica e il trasferimento dati
- 6. Come scegliere il cavo USB-C giusto
- 7. Riepilogo e raccomandazioni
- 8. 5 Domande correlate che i lettori potrebbero porre
Chi garantisce lo standard USB-C?
Se desideri un'organizzazione che mantenga gli standard, fornisca certificazioni, promuova la tecnologia e garantisca le licenze per produrre prodotti conformi, allora è USB-SE (USB Implementers Forum). Fondata nel 1995, è l'attore chiave nella tecnologia USB. USB-IF è un'organizzazione non-profit che collabora con più organizzazioni, con membri degni di nota come Apple Inc., HP, Intel, Renesas, STMicroelectronics e Texas Instruments.
Come riconoscere un cavo USB-C
Il connettore del cavo che si collega al caricabatterie, al computer, allo smartphone, al tablet o a qualsiasi altro dispositivo è chiamato porta.L'USB-C ha un connettore ovale distinto che può connettersi da qualsiasi direzione ed è spesso chiamato reversibile. Il cavo può avere un connettore USB-A a un'estremità e un connettore USB-C all'altra. I moderni cavi USB-C hanno connettori di tipo USB-C a entrambe le estremità.

Tipi e funzioni dei cavi USB-C

USB-IF è responsabile del controllo degli standard dei cavi USB-C. In base agli standard, le funzioni e i tipi di USB-C possono essere suddivisi in base allo scopo. Alcuni cavi possono supportare video, audio, alimentazione e trasmissione dati, mentre altri sono dedicati solo alla ricarica. Iniziamo a esplorare!
Cavi dati
I cavi USB-C sono nati inizialmente come cavi dati. Lo scopo era garantire che la condivisione dei dati su più dispositivi fosse comoda con un solido connettore reversibile. Esistono molti cavi dati USB-C e dettagli critici come il numero di pin e fili. Come utente che cerca di acquistare un cavo USB-C, puoi individuare la differenza tra le versioni con la necessaria conoscenza di soglia. Il più delle volte, devi fare affidamento su ciò che la confezione afferma sul cavo dati USB-C.
Esistono versioni di cavi dati USB-C che possono supportare la trasmissione video. I moderni cavi USB-C possono supportare protocolli come DisplayPort, MHL e HDMI (solo Thunderbolt 3 e 4). Se hai una scheda grafica e un monitor con una connessione porta USB-C, puoi usare il cavo dati USB-C per stabilire una connessione tra di loro. Il tuo monitor può funzionare con il protocollo HDMI e DisplayPort, a seconda della versione supportata dal tuo hardware. Esistono versioni di cavi USB, come USB4.0 V2.0 o USB2.0. Tuttavia, parleremo dei cavi dati e delle velocità di trasferimento in modo estremamente dettagliato nella prossima sezione di questo articolo.
Cavi di sola alimentazione

I cavi USB-C reversibili ora possono supportare una potenza fino a 240 W. USB-IF standardizza questi cavi e ne garantisce l'autenticità tramite vari metodi. Esistono versioni di cavi USB-C e la prima versione USB 2.0 poteva fornire solo 2,5 W di potenza. Ogni versione USB avrà un numero diverso di pin e potrebbe fornire una potenza diversa. L'ultima serie di cavi di alimentazione USB PD può fornire solo potenza e nessun dato.
L'ultimo cavo USB-IF Power Delivery 3.1 Type-C può erogare ben 240 W di potenza. Il cavo può comunicare con il dispositivo e scambiare dati come tensione e corrente supportate. Il dispositivo invia i requisiti di alimentazione in base al suo stato attuale. Un caricabatterie USB standard può avviare l'erogazione di potenza e modificare la sua tensione e ampere in base alla temperatura del dispositivo, allo stato della batteria e ad altri aspetti. Un cavo USB-C non standard non può eseguire questi passaggi, il che può causare instabilità o problemi di ricarica lenta.
Cavi ibridi: cavi dati, di ricarica e di trasmissione video

I moderni telefoni, laptop, IoT e altri dispositivi ora sono per lo più dotati della porta USB-C grazie al suo design standardizzato e all'adozione di pratiche internazionali. A causa del significativo contributo dei caricabatterie come rifiuti tecnologici, il Consiglio dell'Unione Europea (UE) ha emanato una direttiva. La direttiva 2022/2380 stabilisce che tutti gli smartphone dovranno adottare la ricarica USB-C fino al 28 dicembre 2024. Allo stesso modo, hanno emanato una scadenza per la ricarica dei laptop e il trasferimento dei dati al 28 aprile 2026. Ha messo in moto le ruote della standardizzazione della tecnologia USB-C.
Esistono cavi USB-C con supporto ibrido. Funzionano con caricabatterie standard che supportano USB-C PD e supportano lo scambio di dati USB con dispositivi compatibili. Questi cavi dati e di ricarica sono ideali per un normale utente di smartphone. La loro versatilità apre opzioni per il loro utilizzo in più applicazioni. Uno degli esempi più completi è l'utilizzo di un monitor. Alcuni monitor possono funzionare con una singola connessione USB-C. Non hanno bisogno di due cavi per la gestione.Il cavo USB-C e i protocolli disponibili trasferiscono alimentazione, dati, audio e video.
Cavi USB-C per il trasferimento dati
Esploriamo più approfonditamente le velocità di trasferimento dati dei cavi USB-C e i protocolli supportati. Comprendere queste versioni ti aiuterà a trovare il cavo ideale per il tuo dispositivo.
Corsie di trasmissione e ricezione USB-C
Un moderno connettore USB-C ha 24 pin che formano una connessione. Ogni pin è utilizzato per la trasmissione di dati e potenza. Una coppia di pin forma una corsia. La comunicazione dati richiede un minimo di due pin per creare una connessione. Aumentare il numero di corsie migliora la velocità, poiché dati più grandi possono viaggiare simultaneamente da molti pin.

Versioni diverse utilizzano numeri diversi di corsie per formare una connessione dati. USB 3.1 utilizza una TX (corsia di trasmissione) e una RX (corsia di ricezione) per fornire 10 Gbps di velocità di trasferimento dati, mentre USB 3.2 utilizza tutte e quattro le corsie TX e RX disponibili per fornire 20 Gbps di dati.
Ad esempio, USB4 Gen 3×2 significa che la combinazione di dispositivo e porta supporta la versione USB4 Gen3, che utilizza due corsie per la trasmissione dati di 40 Gbps. Allo stesso modo, USB USB 3.2 Gen 1×1 implica che può funzionare con la versione USB 3.2 Gen 1, che utilizza una corsia per una velocità di trasmissione dati di 5 Gbps.
Versioni e protocolli USB-C spiegati
USB-C supporta diverse versioni. Ogni versione ha un modo unico per comunicare con il dispositivo di trasmissione. Alcune possono trasmettere video, audio e dati, mentre altre possono solo trasmettere dati. La velocità a cui un cavo può trasmettere dati dipende dalla versione. Ecco le loro spiegazioni:
USB 2.0
Anno di introduzione: 2000
Velocità di trasferimento dati: 480 Mbps
La versione è stata rilasciata nel 2000. Non aveva un connettore USB-C nella sua gamma, poiché USB-IF ha lanciato il connettore USB-C nel 2014. Tuttavia, vale la pena notare che la versione USB 2.0 aveva la velocità più alta a 480 Mbps. Le versioni supportavano i connettori USB-A, USB-B, Mini-USB B e Micro-USB B.

Tipo di USB:
Anno di introduzione: 2017
Velocità di trasferimento dati: 20 Gbps
USB 3.1 è stata la prima versione a supportare la connettività USB-C. Tuttavia, l'utilizzo completo della capacità del connettore USB-C è arrivato più tardi, nel 2017, con Tipo di USB: versione. Ha aumentato la velocità di trasferimento dati di 20 Gbps. Tuttavia, c'è un trucco. Le schede madri o i dispositivi spesso menzionano la velocità di trasferimento dati come USB 3.2 Gen 2x2 SuperSpeed 20 Gbps. Ciò significa che utilizza due corsie di connessione USB-C, come spiegato in precedenza, per raggiungere 20 Gbps. Una singola corsia della versione USB 3.2 può arrivare fino a 10 Gbps.
Noterai che le versioni USB menzionano generazioni, come USB 3.2 Gen1 e USB 3.2 Gen2. Questi rappresentano la velocità a cui i dispositivi possono connettersi e la compatibilità con le versioni precedenti. Tuttavia, il cavo di supporto USB 3.2 funzionerà per entrambi i cavi dati. La versione è arrivata con il supporto del protocollo per quanto segue:
- Erogazione di potenza tramite USB (USB-PD)
- Porta Display
- Fulmine
- PCIe di terza generazione
- Audio USB
- Video USB
USB 4.0
Anno di introduzione: 2019
Velocità di trasferimento dati: 20 Gbps
L'opzione più veloce e versatile per i dispositivi moderni è USB 4.0. Fornisce 40 Gbps di connettività bidirezionale ed è retrocompatibile con USB 3.2 e USB 2.0 (con adattatore). Con il protocollo DP 2.0, USB 4 può fornire un display 8K 60Hz o un'unità display 16K a 60Hz. La velocità della versione USB 4.0 dipende dalla lunghezza del cavo in modo che possa funzionare a 40 Gbps con un cavo da 1 metro e 20 Gbps per quelli più lunghi. Il logo USB per USB 4.0 è “20” o “40”. Di seguito sono riportati i protocolli supportati dalla versione USB 4.0:
- Alimentazione tramite USB (USB-PD 3.1)
- Porta Display 2.0
- Fulmine 4.0
- PCIe di quarta generazione
- Audio USB
- Video USB
Differenze tra cavi USB-C per la ricarica e il trasferimento dati

Qualsiasi produttore di cavi menzionerà i cavi come cavi di ricarica o cavi dati. È essenziale comprendere che tutti i cavi possono fornire alimentazione e trasmettere dati. Tuttavia, alcuni possono offrire velocità di trasferimento dati e prestazioni più elevate rispetto ad altri. Ciò è dovuto ai cablaggi interni e alle differenze di specifiche. Ecco alcune differenze chiave che dovresti conoscere tra questi due cavi:
Cavi di ricarica USB-C
La differenza principale tra cavi di ricarica e cavi dati è il numero di pin che utilizzano per il funzionamento. Un connettore USB-C standard ha 24 pin, con 16 per il trasferimento dati, 4 per l'erogazione di potenza e 4 per la messa a terra. Acquistando un cavo di ricarica dedicato, avrai solo 4 pin per ridurre i costi e garantire la durata.
Tuttavia, alcuni produttori offrono cavi orientati alla ricarica con fili più spessi che collegano i pin di alimentazione e cavi più sottili per i pin dati. Ciò comporta velocità di trasferimento dati più lente ma un'erogazione di potenza di fascia alta, come 240 W da un caricabatterie USB PD 3.1. I cavi di ricarica sono dotati di supporto USB-PD, che il marchio spesso menziona sulla confezione. Questi cavi sono generalmente più spessi e sono costituiti da un chip E-marker. Senza il chip E-marker, il protocollo USB4 non erogherà 240 W o non funzionerà in modalità di tensione variabile. L'ultimo cavo di ricarica compatibile con USB PD 3.1 avrà le seguenti caratteristiche:
USB PD 3.1 per l'erogazione di potenza
- Livelli di tensione: supporta 12 V, 28 V, 36 V e 48 V.
- Potenza in uscita: può erogare 100 W, 140 W, 180 W o 240 W.
- Tensione variabile: consente di regolare la tensione in base ai requisiti del dispositivo.
- Alimentazione bidirezionale: consente ai dispositivi di caricarsi a vicenda.
- Gestione dell'alimentazione: gestisce la distribuzione dell'alimentazione tra più dispositivi.
Cavi dati USB-C
I cavi dati, d'altro canto, hanno un numero maggiore di pin. Il moderno cavo USB 4.0 avrà tutti i 24 pin per offrire dati ad alta velocità e una moderata erogazione di potenza. Un tipico cavo ibrido con protocollo Thunderbolt 4 può fornire 100 W di potenza con velocità di trasferimento dati di 40 Gbps. Sono incredibilmente versatili e forniscono abbastanza potenza per caricare qualsiasi dispositivo elettronico moderno. Ecco le loro specifiche più elevate possibili con il cavo dati di tipo C più versatile:
Cavo USB-C Thunderbolt 4
Trasferimento dati: 40 Gbps
Erogazione di potenza: 100 W
Risoluzione dello schermo: 8K@60Hz, 4K@120Hz, Doppio 4K@60Hz
Compatibilità: Thunderbolt 4, Thunderbolt 3, USB 4, USB 3.2, USB 3.1, USB 2.0
Connettori: USB-C
Collegamento a catena: supporta il collegamento a catena di un massimo di 6 dispositivi Thunderbolt.
Certificazione: Intel Certified
Come scegliere il cavo USB-C giusto
Acquistare un cavo eccessivo per le tue esigenze quotidiane può gravare sul tuo budget. Per assicurarti di trovare il cavo USB-C più compatibile, segui queste linee guida in tre passaggi. Hai già le conoscenze necessarie per comprendere alcuni dei termini nella guida.
Passaggio 1: accedi al tuo dispositivo e ai requisiti
Inizia valutando i tuoi requisiti. Per prima cosa, dovrai verificare quali versioni supporta il tuo dispositivo. Cerca i simboli come mostrato nell'immagine qui sotto per trovare la versione corretta per il tuo dispositivo:

USB-C è diventato lo standard nei laptop, smartphone, tablet e fotocamere. Mentre la maggior parte dei dispositivi mobili usa USB 2.0 o 3.1, i laptop spesso sono dotati di USB 4 o Thunderbolt 4 per alta potenza e trasferimento dati. Utilizza cavi di qualità per garantire compatibilità e prestazioni.
Passaggio 2: hai bisogno di un cavo dati o di un caricabatterie?
Hai bisogno di un cavo di trasferimento dati ad alta velocità? Utilizzerai spesso il cavo per il trasferimento dati o per la ricarica? Dopo aver risposto a queste domande, puoi decidere tra un cavo dati o un cavo di ricarica. Ecco alcuni tipi di cavi che potresti incontrare quando decidi di acquistare:
- Cavi USB-C con chip E-Marker: Necessario per cavi USB 4 che supportano un'erogazione di potenza superiore a 3A.
- Cavi USB-C con chip Cypress certificato Intel: Necessario per l'interfaccia Thunderbolt 4 e per una gestione energetica avanzata.
- Cavi di ricarica solo alimentazione: Sono adatti ai dispositivi che richiedono meno di 3 A di potenza e nei quali il trasferimento dati non è necessario.
- Cavi dati e di ricarica tradizionali: Adatto per dispositivi che richiedono meno di 3A di potenza e il trasferimento di dati essenziali.
Passaggio 3: Cerca l'autenticità
Non lasciarti ingannare dalle affermazioni di mercato e dal packaging. Alcuni cavi di alimentazione pubblicizzano un'erogazione di potenza di 240 W senza il chip E-marker, ma il dispositivo non rileverà il cavo come ad alta potenza senza il chip. Inoltre, fai attenzione ai cavi USB-C sospettosamente a basso prezzo, che potrebbero non avere componenti essenziali. Scegli cavi con specifiche precise ed elenchi di compatibilità. Ecco cosa cercare per l'autenticità nei cavi:
- Loghi ufficiali: Controllare la presenza dei loghi USB-IF e Thunderbolt sulla confezione e sul connettore.
- Certificazione USB-IF: Verificare l'autenticità del cavo sul sito Web USB-IF in "USB-IF Certified TID".
- Qualità costruttiva:Gli alloggiamenti in plastica di bassa qualità spesso indicano cavi contraffatti.
- Chip E-Marker: I cavi che supportano più di 3A devono avere un chip E-Marker.
I professionisti che necessitano di cavi ad alta velocità, autentici, robusti, affidabili e di lunga durata possono optare per i prodotti CABLETIME. I loro prodotti sono realizzati con materiali di altissima qualità e offrono autenticità. Ogni prodotto ha un TID certificato USB-IF che è ricercabile nel database USB-IF. I loro cavi hanno oltre 10.000 test di spina e oltre 2.000 test di piegatura per garantire l'affidabilità. Visita la gamma CABLETIME di Cavi USB-C per la collezione definitiva di autentici prodotti di alta gamma.
Riepilogo e raccomandazioni
Il cavo USB-C è senza dubbio il connettore più versatile, in quanto è robusto e offre opzioni di connettività universali. Il connettore largo 8,4 mm può trasferire audio, video, dati e alimentazione. Tuttavia, diversi tipi di cavi trasferiscono dati tra connettori. Alcuni sono orientati ai dati, mentre altri offrono una straordinaria erogazione di potenza. Considera sempre lo scenario di utilizzo e i requisiti del dispositivo prima di selezionare un cavo dati.
Puoi optare per il cavo Thunderbolt 4, che fornisce 100 W di potenza con connettività a 40 Gbps, oppure puoi optare per il cavo USB PD 3.1, che può fornire fino a 240 W di potenza. Tuttavia, dovrai verificare la presenza di un chip Intel in Thunderbolt e di un chip e-marker nel cavo USB PD. Cerca sempre loghi e certificazioni autentici prima di effettuare qualsiasi acquisto.
5 domande correlate che i lettori potrebbero porre
● Posso usare un cavo USB-C per caricare il mio laptop?
Puoi usare un cavo USB-C per caricare il tuo laptop, ma non tutti i cavi USB-C sono uguali. Quindi devi controllare la capacità di erogazione di potenza del cavo USB-C. Un cavo con supporto USB PD e un chip E-Marker è ideale per l'erogazione di potenza del laptop. Offre una protezione multipla per mantenere al sicuro il tuo dispositivo e il tuo caricabatterie.
● Qual è la differenza tra USB-C e Thunderbolt 4?
Thunderbolt 3 utilizza lo stesso connettore del cavo USB-C. Tuttavia, i cavi Thunderbolt sono certificati da Intel, mentre i cavi USB sono certificati da USB-IF. Thunderbolt 4 è la connessione USB-C più recente e veloce disponibile per 40 Gbps di trasferimento dati con un alimentatore da 100 W.
● Tutti i cavi USB-C sono compatibili con tutti i dispositivi?
Tutti i cavi USB-C funzionano con tutti i dispositivi, ma possono causare limitazioni nella trasmissione di dati, audio, video o potenza. I vecchi cavi USB-C devono avere lo spessore del filo e i chip corretti per supportare le tecnologie più recenti, come Thunderbolt o USB PD. Cerca sempre i loghi sul cavo e sulle porte del tuo dispositivo per decidere la versione più compatibile. Tuttavia, un cavo Thunderbolt 4 coprirà la maggior parte dei requisiti del dispositivo, ad eccezione dell'erogazione di potenza a 240 W. Per fare ciò, hai bisogno di un cavo USB-C compatibile con USB PD 3.1.
● Come faccio a sapere se un cavo USB-C è ad alta velocità?
I cavi USB-C di marchi autentici presentano loghi ufficiali e certificazione USB-IF. Gli utenti possono trovarli sul sito Web ufficiale di USB-IF. Ogni logo rappresenta una certa velocità garantita. USB 4.0 con il logo "40" significa che può fornire 40 Gbps di velocità di trasferimento dati.
● I cavi USB-C si usurano nel tempo?
I cavi USB-C possono usurarsi nel tempo, poiché il continuo collegamento e scollegamento può causare la perdita di resistenza del connettore metallico. Il materiale può anche scolorirsi, causando l'assottigliamento del connettore e l'interruzione della connessione. Assicurati di acquistare un cavo di marca da un produttore noto come CABLETIME, che mette alla prova il suo prodotto con oltre 10.000 test di collegamento e oltre 2.000 test di piegatura.
Commenta
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.