
Aggiorna o reinstalla i driver della scheda grafica
Un'altra possibile causa dell'errore è un problema con il driver della scheda grafica del computer. Il driver della scheda grafica è un software che consente al computer di trasmettere tramite la scheda grafica e di inviare il segnale video al monitor. Se il driver della scheda grafica è obsoleto, arrugginito o incompatibile, potrebbe influire sull'uscita del segnale e causare un errore. Per risolvere questo problema, puoi provare ad aggiornare o reinstallare il driver della scheda grafica sul computer. Per aggiornare o reinstallare il driver della scheda grafica, puoi:
- Premi il tasto Windows + R sulla tastiera per sbloccare la finestra di dialogo Esegui.
- Tipodevmgmt.msc e premere OK per aprire Gestione dispositivi.
- Espandi la categoria Schede video e fai clic con il pulsante destro del mouse sul dispositivo della scheda grafica.
- Seleziona "Aggiorna driver" dal menu contestuale e segui le istruzioni visualizzate sullo schermo per aggiornare il driver della scheda grafica. In alternativa, puoi selezionare "Disinstalla dispositivo" dal menu contestuale e seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo per disinstallare il driver della scheda grafica. Quindi, riavvia il computer e lascia che Windows reinstalli automaticamente il driver della scheda grafica.
- Accendi il monitor e il computer e verifica se l'errore persiste.
Controllare le impostazioni del monitor
A volte, l'errore potrebbe essere causato da alcune impostazioni del monitor che interferiscono con il rilevamento del segnale. Ad esempio, il monitor potrebbe selezionare la sorgente di ingresso errata o avere altre impostazioni che influiscono sulla qualità del segnale. Per risolvere questo problema, puoi provare a rivedere e modificare le impostazioni del monitor. Per rivedere e regolare le impostazioni del monitor, puoi:
- Accendi il monitor e premi il pulsante Menu sul monitor o sul telecomando.
- Vai all'opzione Sorgente di input o Selezione input e assicurati che l'opzione DisplayPort sia selezionata. In caso contrario, seleziona l'opzione DisplayPort e conferma la scelta.
- Accedi alle altre impostazioni che potrebbero influire sulla qualità del segnale, come Luminosità, Contrasto, Risoluzione, Frequenza di aggiornamento, ecc., e assicurati che siano impostate sui valori ottimali. Puoi consultare il manuale del monitor o il supporto online per ulteriori informazioni su come regolare queste impostazioni.
- Uscire dal menu e verificare se l'errore persiste.

Impostazioni BIOS/UEFI del computer
Le impostazioni BIOS/UEFI sono le impostazioni del sistema di input/output di base o dell'interfaccia firmware estensibile unificata che controllano le configurazioni hardware e software del computer. A volte, l'errore può essere causato da alcune configurazioni relative al display nelle impostazioni BIOS/UEFI che impediscono l'uscita del segnale. Per risolvere questo problema, puoi provare a controllare e modificare le impostazioni BIOS/UEFI. Per controllare e modificare le impostazioni BIOS/UEFI, puoi:
- Spegnere il computer e il monitor e scollegare il cavo di alimentazione dal computer.
- Ricollega il cavo di alimentazione al computer e accendilo.
- Premere ripetutamente i tasti F2, F10, F12, Canc o Esc sulla tastiera per accedere alle impostazioni BIOS/UEFI. Il tasto esatto da premere può variare a seconda del modello e del produttore del computer. Per ulteriori informazioni su come accedere alle impostazioni BIOS/UEFI, consultare il manuale del computer o il supporto online.
- Accedi alle configurazioni relative al display, come Display principale, Scheda grafica integrata, Scheda grafica discreta, ecc., e assicurati che siano impostate sui valori appropriati. Puoi consultare il manuale del computer o il supporto online per ulteriori informazioni su come modificare queste configurazioni.
- Salvare e uscire dalle impostazioni BIOS/UEFI, quindi riavviare il computer.
- Accendi il monitor e verifica se l'errore persiste.

Se nessuno dei passaggi precedenti risolve l'errore, potrebbe essere necessario contattare il produttore o un professionista per ulteriore assistenza. Potrebbero esserci problemi latenti con il monitor, il computer o il cavo DisplayPort che richiedono una diagnosi e una riparazione più avanzate. Per contattare il produttore o un professionista, puoi:
Assistenza al produttore
Puoi provare a contattare l'assistenza clienti del produttore del tuo monitor, computer o cavo DisplayPort e spiegare il problema e le soluzioni che hai provato. Potrebbero essere in grado di fornirti indicazioni più specifiche, suggerimenti per la risoluzione dei problemi, informazioni sulla garanzia o opzioni di sostituzione. Le informazioni di contatto dei produttori di hardware sono disponibili sui rispettivi siti web, manuali o sulla confezione.
Supporto tecnico professionale
Puoi anche provare a chiedere aiuto a un supporto tecnico professionale, come un negozio di riparazione computer locale, un servizio di assistenza tecnica online o un tecnico certificato. Potrebbero essere in grado di ispezionare e diagnosticare il problema.
Dove trovare un DisplayPort di qualità premium?
Per chi è alla ricerca di un DisplayPort di qualità premium, CableTimeTech è la soluzione ideale. Rinomata per la sua eccezionale artigianalità, CableTimeTech offre una gamma di cavi DisplayPort che garantiscono una trasmissione video e audio impeccabile. I suoi prodotti vantano durata e prestazioni superiori, adatti sia agli utenti occasionali che agli appassionati di tecnologia. Immergiti nel mondo di CableTime e sperimenta una connettività con un'affidabilità senza pari.Ecco i migliori prodotti Displayport offerti da Cabletimetech:
Misure preventive e buone pratiche
Per evitare che l'errore "Nessun segnale DisplayPort" si ripeta in futuro o per ridurre le probabilità di riscontrare questo problema, è possibile seguire alcune misure preventive e best practice. Ecco alcuni suggerimenti che puoi applicare:
Gestione e manutenzione dei cavi
Una delle misure preventive più importanti è la corretta gestione e manutenzione del cavo DisplayPort. Un cavo gestito o mantenuto in modo inadeguato può facilmente causare danni, usura o rotture e compromettere la trasmissione del segnale. Per gestire e mantenere il cavo DisplayPort, è possibile:
- Evitare di piegare, torcere o allungare eccessivamente il cavo, poiché ciò potrebbe danneggiare i fili o i connettori interni.
- Evitare di posizionare oggetti pesanti sul cavo o di farlo passare sotto tappeti, moquette o mobili, poiché ciò potrebbe causare pressione o attrito sul cavo.
- Evitare di esporre il cavo a temperature estreme, umidità o luce solare, poiché ciò potrebbe comprometterne la qualità o le prestazioni.
- Pulire regolarmente il cavo e i connettori con un panno morbido o un batuffolo di cotone e rimuovere polvere, sporco o residui che potrebbero interferire con la trasmissione del segnale.
- Utilizzare cavi di qualità superiore che offrano una migliore schermatura, durata e compatibilità. Ad esempio, è possibile utilizzare DisplayPort 2.0 cavi, che supportano risoluzioni, frequenze di aggiornamento e larghezze di banda più elevate rispetto alle versioni precedenti. Qui puoi trovare alcuni dei migliori cavi DisplayPort 2.0 sul mercato.

Controllo regolare degli aggiornamenti
Un'altra importante misura preventiva è controllare regolarmente la disponibilità di aggiornamenti per i driver hardware e il sistema operativo. Gli aggiornamenti possono fornire correzioni di bug, patch di sicurezza, modifiche delle prestazioni o nuove funzionalità che possono migliorare l'uscita del segnale e il rilevamento. Per verificare la disponibilità di aggiornamenti, è possibile:
Utenti Windows È possibile utilizzare la funzionalità Windows Update per verificare e installare gli aggiornamenti per il sistema operativo e il driver della scheda grafica. Per utilizzare la funzionalità Windows Update, è possibile:
- Premi il tasto Windows + I sulla tastiera per eseguire l'app Impostazioni.
- Tocca Aggiorna & amp; Sicurezza, quindi tocca Windows Update.
- Fare clic su Controlla aggiornamenti e attendere che Windows esegua la scansione per individuare eventuali aggiornamenti disponibili.
- Se sono disponibili aggiornamenti, tocca Scarica e installa e segui le istruzioni sullo schermo per completare il processo di aggiornamento.
- Riavvia il computer e controlla se l'errore persiste.
Utenti Mac possono utilizzare la funzionalità Aggiornamento software per cercare e installare gli aggiornamenti per il sistema operativo e il driver della scheda grafica.Per utilizzare la funzionalità di aggiornamento software, è possibile:
- Fai clic sul menu Apple nell'intersezione in alto a sinistra dello schermo e seleziona Preferenze di Sistema.
- Tocca Aggiornamento software e attendi che il Mac esegua la scansione per individuare eventuali aggiornamenti disponibili.
- Se sono disponibili aggiornamenti, tocca Aggiorna ora e segui le istruzioni sullo schermo per completare il processo di aggiornamento.
- Riavvia il computer e controlla se l'errore persiste.
Conclusione
L'errore "Nessun segnale DisplayPort" è un problema comune che molti utenti riscontrano quando provano a collegare il monitor al computer tramite DisplayPort. Questo errore indica che il monitor non riceve alcun segnale dal computer e, pertanto, non riesce a visualizzare nulla sullo schermo. Questo può essere causato da vari fattori, come guasti hardware, problemi di connessione, problemi di driver, impostazioni del monitor o impostazioni BIOS/UEFI del computer.
Di' addio al problema "Nessun segnale"! Se hai un dilemma DisplayPort, la nostra guida passo passo ha la soluzione. Pronti per una connettività impeccabile?Visita CabletimeOra e scopri la soluzione definitiva per mantenere il tuo display nitido e le tue sessioni di gioco o di lavoro senza interruzioni. Connettiti oggi stesso in tutta sicurezza!
Le persone chiedono anche
Ecco alcune delle domande più frequenti che le persone pongono sull'errore "Nessun segnale DisplayPort" e sugli argomenti correlati:
Perché DisplayPort non ha alcun segnale e l'HDMI non funziona?
Se si verifica un errore di assenza di segnale DisplayPort, ma l'HDMI funziona correttamente, potrebbe esserci un problema con il cavo, la porta o il driver DisplayPort e non con il monitor o il computer. Per risolvere questo problema, puoi provare i passaggi di risoluzione dei problemi menzionati in questa guida, come la sostituzione del cavo DisplayPort, l'aggiornamento o la reinstallazione del driver della scheda grafica o la verifica delle impostazioni BIOS/UEFI del computer.
Come faccio a trasformare il mio HDMI in DisplayPort?
Per convertire il segnale HDMI in DisplayPort, è necessario utilizzare un adattatore o un convertitore in grado di convertire il segnale HDMI in un segnale DisplayPort. È possibile trovare tali adattatori o convertitori online o nei negozi di elettronica. Tuttavia, è necessario tenere presente che alcuni adattatori o convertitori potrebbero non supportare tutte le funzionalità o la qualità del DisplayPort, come risoluzione, frequenza di aggiornamento o audio. Pertanto, è consigliabile verificare le specifiche e la compatibilità dell'adattatore o del convertitore prima di acquistarlo.
Perché il mio doppio monitor segnala assenza di segnale?
Se hai una configurazione a doppio monitor e uno o entrambi i monitor segnalano l'assenza di segnale, potrebbe esserci un problema con il cavo DisplayPort, la porta, il driver o le impostazioni e non con i monitor o il computer. Per risolvere il problema, puoi provare i passaggi di risoluzione dei problemi menzionati in questa guida, come la verifica e la verifica delle connessioni, la sostituzione del cavo DisplayPort, l'aggiornamento o la reinstallazione del driver della scheda grafica o la verifica e la regolazione delle impostazioni del monitor.
8 commenti
Саня
У меня была просто банальная проблема, при всех танцах с бубнами уже хотел бежать за новым кабелем в магазин и тут решил внимательно осмотреть контакты на самом кабеле и вуаля оказалось что один контак не прижимался в свободном состоянии, после выправления все заработало должным образом
yawa
ang bobo mo bwesit nasayang lang ang oras sa pagbabasa puro mali ang advice
Ahuman
Nice try chatgpt, nice try.
heian
Ensure that the DisplayPort cable is plugged into your monitor and computer’s DisplayPort port and not into any other port, such as HDMI, DVI, or VGA.
This is the most funny sentence I have seen this month. DisplayPort cable does completely not fit in an other port, without a ‘crack’ sound.
And the most important knowledge about DisplayPort, DisplayPort Plus is just not here…..(and about you might need an adapter between DisplayPort and HDMI)
Nana
Is this a joke? Why are there even any suggestions of solutions that REQUIRE a functioning monitor to execute? In example, go to certain settings to “update gpu drivers.” My monitor is not working sir, HOW can I accomplish this? I can’t SEE anything! >.<
Commenta
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.