adapters

Una guida per collegare un cavo Ethernet al tuo laptop senza porta Ethernet

CABLETIME TYPE C Ethernet adapters manufacturer

Sei stanco di interruzioni di rete, velocità di download fluttuanti, ritardi di streaming e problemi di ping di gioco dalla tua connessione WiFi? In un'era di reti wireless onnipresenti, le connessioni cablate rimangono significative per la loro velocità affidabile e stabilità.

Questo articolo guiderà gli utenti che hanno bisogno di collegare un cavo Ethernet a laptop che non dispongono di una porta Ethernet integrata. I laptop sono driver quotidiani di ogni organizzazione in progresso che utilizza una politica di lavoro da casa o in sede.

Se il tuo PC mobile è dotato di una porta Ethernet, tutto ciò che devi fare è inserire il cavo Ethernet in questa porta e collegare l'altra estremità al router, e sei a posto. Tuttavia, se il tuo dispositivo non ha una porta Ethernet integrata, non c'è motivo di preoccuparsi! Adattatori Ethernet e gli hub USB possono convertire le porte USB-C o USB-A in una porta ethernet RJ45. Scopriamo come possiamo collegare il cavo ethernet al tuo laptop senza porta ethernet!

CABLETIME Ethernet adapters manufacturer

Iniziare

La popolarità del Wi-Fi e la richiesta di laptop eleganti e leggeri hanno portato all'abbandono di soluzioni di connettività ingombranti per i dispositivi moderni. Tuttavia, soluzioni di connettività migliorate compensano questi cambiamenti ed è essenziale sapere quali di queste offre il tuo laptop.

Per collegare il tuo laptop a una porta Ethernet, ti servirà quanto segue:

  1. Porte compatibili
  2. Sistema operativo compatibile
  3. Adattatore Ethernet
  4. Cavo Ethernet

Cerchiamo di comprendere i requisiti di base per trovare l'adattatore Ethernet o l'hub USB del tuo laptop.

Porte USB-A o USB-C

Le interfacce USB 2.0, USB 3.0, USB 4 e Thunderbolt possono raggiungere rapidamente la connettività Ethernet. Quasi tutti i produttori di laptop equipaggiano i loro dispositivi con un'interfaccia USB-A, che offre una soluzione molto economica e semplice per la connettività Ethernet. Ecco un elenco delle porte standard disponibili sui laptop:

  • USB 2.0:Una porta di forma rettangolare che collega la tastiera e il mouse.
  • USB 3.0:Si tratta di una versione ad alta velocità dell'USB, simile all'USB 2.0, ma con l'aggiunta di un riempimento blu; queste porte sono solitamente più piccole dell'USB 2.0.
  • Micro USB:Una piccola porta a forma di D è standard per i principali dispositivi mobili e chiavette TV.
  • USB tipo C: Piccola porta simmetrica di forma ovale.
  • Fulmine:Uguale alla porta USB di tipo C, ma con contrassegno luminoso.

Ecco una tabella che evidenzia i tipi di USB, i loro simboli, le velocità di trasferimento dati e la compatibilità Ethernet:

Tipo USB

Simbolo

Velocità della porta USB

Compatibilità Ethernet

Tipo USB 2.0 (Alta velocità)

480 Mbps

Fino a Fast Ethernet 10/100Mbps

Tipo di USB:

5 Gbps

Fino a Gigabit Ethernet 1000Mbps

USB 3.1 Tipo C

10 Gbps

Fino a Gigabit Ethernet 1000Mbps

USB Tipo C Thunderbolt

40 Gbps

Fino a 10 Gigabit Ethernet 10 Gbps

USB4

40 Gbps

Fino a 10 Gigabit Ethernet 10 Gbps

Sistema operativo

Il prossimo elemento che devi controllare è il sistema operativo. I sistemi operativi come Windows, Mac OS e Linux Distributions sono precaricati con driver compatibili con l'adattatore Ethernet. Se il driver della tua scheda non è preinstallato con il tuo sistema operativo, il produttori di adattatori ethernet fornirà il driver con il pacchetto. Assicurati che l'adattatore che intendi acquistare menzioni il sistema operativo del tuo dispositivo nelle specifiche.

Adattatore Ethernet

Sul mercato è disponibile un'ampia gamma di adattatori Ethernet, pensati per soddisfare le diverse esigenze degli utenti. È essenziale scegliere l'adattatore più adatto alle proprie esigenze specifiche. Dalle opzioni economiche per l'uso quotidiano alle costose opzioni di gioco ad alta velocità, ci sono varietà di adattatori tra cui scegliere. Tuttavia, la selezione dell'adattatore ethernet adatto potrebbe richiedere una certa soglia di conoscenza per la compatibilità. Accenneremo a queste sfumature più avanti nella guida.

Cavo Ethernet

Infine, avrai bisogno di un cavo ethernet per collegare due dispositivi. Il mercato offre opzioni che vanno dal Cat-6 (il più familiare e adatto alle applicazioni moderne) ai cavi Cat-8 avanzati (utilizzati nei data center ad alta velocità e costosi e applicazioni simili) a seconda dei requisiti di velocità.

Inoltre, è possibile scegliere cavi armati con rivestimento esterno spesso per una migliore protezione in ambienti difficili, opzioni sottili o ultrasottili per un migliore occultamento e una migliore gestione dei cavi in ​​spazi ristretti e cavi piatti ideali per passare sotto tappeti e porte.

CABLETIME TYPE C Ethernet adapters supplier

Selezione dell'adattatore Ethernet giustoCose da considerare quando si sceglie un adattatore Ethernet:Velocità di connessioneConnettività dell'adattatoreHub USB o docking stationCompatibilità dell'adattatoreDimensioni e portabilitàVelocità di connessioneIl tipo più comune di adattatore Ethernet è un adattatore USB-ethernet. Questi adattatori sono dotati di un'ampia gamma di supporto USB fino a USB 3.0 e Type C. Un adattatore USB 3.1 L'adattatore LAN di tipo C può supportare velocità fino a 2,5 Gbps, ma perché spendere soldi per funzionalità e velocità che non puoi usare?. Ci sono principalmente due utilizzi per la connessione ad alta velocità: Uso ufficio:Per la connettività intranet e la condivisione di file, che la maggior parte delle organizzazioni utilizza. Una larghezza di banda maggiore significa maggiore efficienza e risparmio di tempo. Con una connessione a 2,5 Gbps, gli utenti possono trasferire un file da 10 GB in circa 32 secondi. Uso domestico:Se la tua connessione Internet ha una larghezza di banda di 50 Mb/s, un adattatore Ethernet USB 2.0 fornirà le stesse prestazioni con il suo limite di 100 Mb/s.Connettività dell'adattatoreGli adattatori Ethernet USB sono dotati di più opzioni di connettività. Con i produttori che si stanno orientando verso design sottili e portatili, il numero di porte USB disponibili su un laptop è limitato e risparmiare una porta USB per la connettività Ethernet può essere motivo di preoccupazione quando è necessario collegare dispositivi aggiuntivi come tastiere, mouse, unità di archiviazione esterne o altre periferiche al laptop.Gli adattatori USB 2.0 più comuni sono in grado di raggiungere una velocità di trasferimento dati massima di 100 Mbps, mentre Porta USB 3.0 Ethernet gli adattatori solitamente offrono velocità fino a Gigabit Ethernet Limits, ovvero 1000 Mbps. Un adattatore Thunderbolt Ethernet può raggiungere una velocità di 10 Gigabit Ethernet Limits, ovvero 10 Gbps. Se la larghezza di banda della tua connessione è inferiore a 450 Mb/s, è consigliabile collegare l'adattatore Ethernet a una porta USB2.0 e lasciare l'USB3.0/Type-C ad alta velocità per altri dispositivi. Gli utenti possono collegare l'adattatore Ethernet a un hub USB. Hub USB o Dock con adattatori Ethernet integrati Hub USB con adattatori Ethernet integrati I produttori offrono Hub USB e dock per utenti con esigenze di connettività avanzate. Gli hub USB aumentano il numero di porte USB e di altro tipo sul computer collegandosi a una singola porta USB. Sono disponibili con compatibilità USB 2.0, USB 3.0, Micro USB e Type-C. Alcuni hub USB sono dotati di adattatori Ethernet integrati per soddisfare le esigenze degli utenti. Docking station USBUN Base USB, d'altra parte, è un dispositivo alimentato esternamente con più porte (USB, HDMI, Ethernet, scheda SD, M2 NVMe) per aumentare la connettività di un laptop. I dock USB si collegano anche a una singola porta USB. Alcuni dock USB forniscono anche più porte Ethernet e possono essere utili se sono necessarie numerose connessioni Ethernet. Cosa fare e cosa non fare con hub/dock USB Gli hub e i dock USB sono strumenti versatili che consentono agli utenti di migliorare la propria connettività. Tuttavia, si collegano a una singola porta USB. Un USB 3.2 Gen 2 offre una larghezza di banda fino a 20 Gbps, che tutti i dispositivi collegati all'hub o al dock USB condivideranno. Potrebbe causare prestazioni Ethernet degradate durante il carico di picco dei dispositivi collegati. Gli hub e i dock USB funzionano bene per quasi tutte le attività quotidiane, come streaming, navigazione, social network, videoconferenze, riunioni in ufficio e condivisione. Se la tua ethernet è inferiore a 1000 Mbps, un hub o dock USB funzionerà come un adattatore ethernet autonomo. Gli utenti possono optare per un adattatore ethernet autonomo per trasferire grandi volumi di dati, come nelle applicazioni dei data center. Le applicazioni con requisiti di velocità corrispondenti a 10 Gbps potrebbero riscontrare un funzionamento degradato con un adattatore ethernet hub USB. Compatibilità dell'adattatore La maggior parte degli adattatori ethernet sono plug-and-play, poiché i driver sono già preinstallati con il sistema operativo. Le versioni più recenti del sistema operativo, come Windows, Macintosh e Linux, offrono compatibilità plug-and-play con quasi tutti i prodotti disponibili. Come backup, la maggior parte dei produttori di adattatori ethernet fornisce anche i driver richiesti con il pacchetto del dispositivo. Sistemi operativi come ChromeOS, Raspberry Pi OS, Android e iOS potrebbero richiedere adattatori ethernet specifici compatibili con loro. Gli adattatori ethernet sono compatibili solo con Android 6, Marshmallow o versioni successive. La connessione degli adattatori ethernet ad Android richiede la disattivazione delle connessioni cellulare e Wi-Fi (modalità aereo).Ricorda che alcune app non funzionano con gli adattatori Ethernet e necessitano di una connessione cellulare o Wi-Fi per funzionare.Dimensioni e portabilitàPer gli utenti moderni, la portabilità e la compattezza sono essenziali. Gli adattatori Ethernet sono disponibili in varie dimensioni, forme e fattori di forma.Adattatori stile dongleQuesti adattatori assomigliano a una chiavetta USB, il che è eccellente per applicazioni in spazi ridotti e per la portabilità.Adattatori cablatiAdattatori cablati sono dotati di un cavo con una porta USB da un lato e di un piccolo adattatore in scatola con una porta RJ45 dall'altro. Sono adatti per la mobilità e la praticità, ma non offrono la stessa compattezza degli adattatori tipo dongle.Adattatori multifunzioneAdattatori multifunzione di solito hanno connettività porta USB-C e offrono connettività HDMI e USB aggiuntive. Sono adatti per risparmiare porte USB su un laptop o dispositivo mobile e per la connettività Ethernet.Stabilire una connessione cablataScegliere il cavo Ethernet adattoScegliere il cavo adatto alle tue esigenze ti farà risparmiare tempo e denaro. I cavi Ethernet standard sono Cat5, Cat6 e Cat8.Cat5I cavi Cat 5 sono i più economici e supportano una larghezza di banda di 100 Mbps. Sono una buona scelta se la tua connessione è al di sotto di questa soglia e non hai intenzione di effettuare l'aggiornamento a breve. Cat 5 corrisponde al limite degli adattatori USB 2.0.Cat6Cat6 offre velocità fino a 1 Gbps, mentre l'avanzato Cat6a offre velocità fino a 10 Gbps.Cat8Cat8 è più costoso e offre una larghezza di banda di 25~40 Gbps. Tuttavia, a causa della schermatura aggiuntiva, i cavi Cat8 sono piuttosto spessi, il che li rende difficili da installare in spazi ristretti.Collegamento dell'adattatore al cavo EthernetCollegare un cavo Ethernet all'adattatore è semplice e non richiede lo spegnimento dei dispositivi coinvolti. Un cavo Ethernet ha due estremità RJ45 maschio, che vanno in una porta RJ45 femmina. La parte superiore del connettore ha un fermo che va nella porta e fa un clic quando inserito correttamente. Una volta collegate entrambe le estremità, le luci arancioni e gialle sulle porte femmina si accendono/lampeggiano, indicando che la connessione è completa.Configurazione delle impostazioni di reteConferma della connessione di reteIndicazione LED sulla portaLa maggior parte dei dispositivi ha LED arancioni e gialli che si accendono quando sono collegati. Se il tuo laptop o dispositivo ne è dotato, controlla che i LED siano accesi.Sistema operativo WindowsWindows 10 e 11 hanno un'icona di rete a forma di globo. Quando passi il cursore sopra quell'icona, verrà visualizzato lo stato della connessione. Lo stato può anche essere verificato digitando "Visualizza connessione di rete" nella ricerca, che aprirà una finestra con tutti gli adattatori di rete e mostrerà il loro stato di connessione.MacOSLa barra dei menu ha un'icona di rete Ethernet "<...>" che diventa in grassetto quando è connessa a Ethernet. Inoltre, dal menu Apple, vai su "Preferenze di Sistema" → "Rete" e ci sarà un punto verde accanto alla connessione Ethernet attiva.Impostazione di rete per Windows e macOSDHCP abilitatoSe DHCP è abilitato, la rete si configura automaticamente quando l'utente collega il cavo Ethernet e non è richiesta alcuna ulteriore configurazione. Tuttavia, se DHCP non è abilitato, la rete deve essere configurata manualmente seguendo i seguenti passaggi.WindowsVai su "Pannello di controllo" → "Rete e Internet" → "Centro connessioni di rete e condivisione" → "Modifica impostazioni scheda", si aprirà una finestra che mostra tutti gli adattatori di rete.Fai clic con il pulsante destro del mouse sulla scheda Ethernet e apri "Proprietà". Nella finestra delle proprietà, fai doppio clic su "Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4)". Nella finestra popup, seleziona "Utilizza i seguenti indirizzi IP" e inserisci l'indirizzo IP, la subnet mask, il gateway predefinito e l'indirizzo del server DNS. Fai clic su OK per salvare e uscire. MacOS Dal menu Apple, vai su "Preferenze di Sistema" → "Rete" e dall'elenco delle connessioni a sinistra, seleziona "Ethernet". Dal menu a discesa "Configura IPv4", seleziona Manualmente e inserisci l'indirizzo IP, la subnet mask, il gateway del router e l'indirizzo del server DNS. Fai clic su Applica per salvare, quindi esci dal menu.Risoluzione dei problemi e ottimizzazioneProblema di connessione via cavoSintomi: i LED non si accendono quando il cavo si collega alla porta.Possibili soluzioni:Controllare che il cavo sia saldamente inserito nella porta. Controllare che il connettore maschio non sia danneggiato. Provare a collegare il cavo a un altro dispositivo per verificare lo stato del connettore. Provare a passare a un'altra porta sul router. Problema con il driverSintomi: l'adattatore non viene riconosciuto o non viene visualizzato sui dispositivi di rete disponibili.Possibili soluzioni:Controllare che il driver sia la stessa versione dichiarata compatibile dal produttore con la versione del sistema operativo. Provare ad aggiornare il driver all'ultima versione disponibile dal produttore. Disinstallare il driver, riavviare il sistema e reinstallare il driver. Cavo danneggiatoSintomi: il cavo si collega e si scollega frequentemente durante lo spostamento e sono visibili tagli, segni di piegatura e danni al cavo.Possibili soluzioni:Sostituisci il cavo con un cavo funzionante e verifica se il problema si risolve.Rimuovi la parte danneggiata del cavo e ricollega il connettore.Limitazioni della larghezza di bandaSintomi: Trasferimento dati lento su connettività intermittente, soprattutto nelle ore di puntaPossibili soluzioni:Valuta l'aggiornamento delle tue apparecchiature di rete. Contatta l'ISP per ulteriori risoluzioni dei problemi. Aggiorna il tuo abbonamento con il tuo ISP. Problemi di configurazioneSintomi: impostazioni errate di indirizzo IP, maschera di sottorete e gateway DNS.Possibili soluzioni:Usa DHCP per le impostazioni di rete automaticheRicontrolla le tue impostazioni con quelle fornite dall'ISP.Se più dispositivi hanno lo stesso indirizzo IP, rilascia l'indirizzo IP da tutti i dispositivi tranne uno.ConclusioneI moderni laptop compatti non offrono una porta Ethernet, ma per alcuni è un must. Gli adattatori Ethernet USB consentono agli utenti di connettersi a una rete Ethernet senza la seccatura di acquistare un altro dispositivo con una porta Ethernet. I moderni adattatori Ethernet offrono velocità fino a 10 Gbps con supporto per cavi Ethernet 10 Gigabit e Cat8. L'adattatore Ethernet USB fornisce una facile connettività con supporto USB 2.0/3.0/Type-C e Thunderbolt. Che si tratti di grandi trasferimenti di dati, streaming 4K o giochi a bassa latenza, gli adattatori Ethernet USB offrono la stabilità e l'affidabilità della connessione Ethernet ai moderni dispositivi eleganti e sottili con la sua ampia gamma di connettività e supporto di piattaforma.Le persone chiedono ancheChe tipo di cavo Ethernet mi serve per collegare il mio laptop al router?Gli utenti possono utilizzare qualsiasi cavo Ethernet da Cat3 a Cat8 con una connessione RJ45 al laptop con un router Ethernet. I cavi Cat 6 supportano Gigabit Ethernet e sono sufficienti per soddisfare le esigenze quotidiane dell'utente comune.Perché i nuovi laptop non hanno porte Ethernet?I laptop moderni sono costruiti per essere compatti e portatili, consentendo meno spazio per porte e soluzioni di connettività. La maggior parte dei laptop moderni è dotata di porte USB-C, consentendo agli utenti di collegare vari dispositivi. Possono utilizzare il protocollo Thunderbolt 4 o USB 4 per incanalare DP, PCIe, Ethernet, ecc. tramite una singola porta USB. Se un utente ha bisogno di espandere le porte, può optare per una docking station 15 in 1.Devo disattivare il WiFi quando uso Ethernet?L'attivazione o disattivazione del WiFi dipende dalle tue esigenze. Gli utenti possono condividere la connessione Ethernet tramite WiFi e dispositivi mobili. WiFi ed Ethernet utilizzano hardware separati e non interferiscono con il funzionamento reciproco.Non so molto di Ethernet e larghezza di banda. Quale adattatore dovrei acquistare per le migliori prestazioni?Scegli qualsiasi adattatore Ethernet che offra supporto Gigabit Ethernet 1000 Mbps o superiore. Gigabit Ethernet è sufficiente per soddisfare le esigenze quotidiane di un utente comune. Le applicazioni specializzate, come i data center, che richiedono connettività ad alta velocità richiedono hardware più aggiornato.Posso collegare più connessioni Ethernet a una singola porta USB?Sì, sono disponibili prodotti che consentono più connessioni Ethernet a una singola porta USB.Tuttavia, la velocità massima dell'interfaccia USB limita la larghezza di banda disponibile su ogni porta Ethernet. Una porta USB-C con USB 4 o Thunderbolt 4 può fornire una velocità di trasmissione dati di 40 Gbps. Assicurati che il tuo laptop o PC abbia una porta USB-A o USB-C ad alta velocità.Posso usare il mio laptop come router Wi-Fi con adattatore Ethernet?Puoi usare il tuo laptop come router Wi-Fi con un adattatore Ethernet. Basta collegare l'adattatore e il cavo Ethernet al tuo laptop o adattatore Ethernet. Per attivare la condivisione dell'hotspot Wi-Fi, fai clic con il pulsante destro del mouse sull'icona Start di Windows nella barra delle applicazioni, quindi fai clic su Impostazioni > Rete e Internet > Hotspot mobile.Posso usare un adattatore Ethernet USB per applicazioni di gioco?I moderni adattatori Ethernet USB supportano fino a 10 Gb Ethernet, consentendo un gameplay senza interruzioni e basse latenze. Grazie alla maggiore stabilità e alla bassa perdita di segnale, l'esperienza di gioco su una connessione Ethernet è generalmente superiore a una connessione WiFi. Inoltre, Ethernet è meno costoso da configurare rispetto a un router WiFi per giochi.Posso condividere il mio Wi-Fi tramite un adattatore Ethernet USB?Sì, gli adattatori Ethernet USB possono condividere le connessioni Wi-Fi. Tuttavia, dovrai configurare l'adattatore per la condivisione di rete e consentire la condivisione della connessione sull'adattatore Wi-Fi.Vai al Centro connessioni di rete e condivisione → "Modifica impostazioni adattatore". Fai clic con il pulsante destro del mouse sull'adattatore Wi-Fi → "Proprietà". → Fai clic sulla scheda "Condivisione" e seleziona la casella "Consenti ad altri utenti di rete di connettersi tramite la connessione Internet di questo computer".

Scopri di più

CABLETIME HDMI cable Wholesale
CABLETIME 90 Degree Right Angle USB C To USB C Cable 20Gbps 100W 4K

Commenta

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.

Become CABLETIME Distributor

Whether you're an online or offline store owner, a major wholesaler, or a brand distributor in consumer electronics, you'll find solutions here. Request a quote now!